2 February 2017

Stories from an earthquake aftermath #2


Per l'italiano scorrere sotto

TerraProject has been assigned by la Repubblica newspaper to follow the aftermath of the 2016 earthquakes that hit Central Italy. Every month one of us will be visiting the area, meeting those willing to share their slow return to normality.
A portfolio of images and stories will be published on the newspaper, and we will also try to give space on our journal to those stories that have particularly impressed us.

When driving from Cossito to Amatrice, you find it on the left, after a small bridge. It is a shady grove, a dark spot after the ash colored rubble of the town. A closed bar indicates that there is not way through. Yet despite everything, the place is the most welcoming of Amatrice. A wooden cottage that serves as a kitchen and dining hall, various accommodation in containers. The atmosphere of a strong, solid, invincible community. Every time we were there we found someone having coffee or lunch: homeless vacationers, volunteers, firefighters, policemen, even the company contracted to remove the debris on the main road: 8 showed up for lunch, they thought it was the civil protection center. Far from it. "It’s eight of us. We cook in shifts, those who pass by leave some food. If you want a fried steak you need to go further on. Here you eat what's available. If you want to have lunch, let us know in time so to get organized!"

The camp, September 2016. Il campo, settembre 2016.
Lunch preparation at the camp, September 2016. Preparazione del pranzo al campo, settembre 2016.


Luciana, 63, is one of 16 Cossito residents. 3 have died. The elderly ones have left, now staying in resorts on the coast. Eight staid back. They sleep in containers, before they were in camper-vans, before that in tents donated by French ngo SOS Attitude. But those woods, purchased years before by the the entire town of Cossito, were predestined to become something more than a picnic area. Luciana hints it to us. "The land has 100 owners. It belongs to everyone. Even if one day we will want to sell it, it will be impossible. And even when they will give us the wooden modules, we want to keep here a little house to welcome those who come on weekends. You can’t imagine how many visitors we have!"

The camp with the containers, December 2016. Il campo con i containers, dicembre 2016.
Inside the wooden cottage that serves as a kitchen and dining hall, December 2016. Dentro la casetta in legno che funge da cucina e refettorio, dicembre 2016.


Someone called them "The diehard of Cossito" almost denouncing their insistent presence, as if staying to supervise their homes - and the rubble - could be a crime. Luciana never had any doubts, even the January snow did not drive them away. Indeed, the dead, the looters, the weather, were all reason not to surrender. She had left for a few days only now, the call was unavoidable, the one of a newborn grandchild. “People always say <Where is the State>. But the State is us, and so we just have to roll up our sleeves and resist”.

The first story can be read here

The Christmas day Mass for some of the residents, December 2016. La Messa del giorno di Natale per alcuni dei residenti, dicembre 2016.


Il quotidiano la Repubblica ha commissionato a TerraProject di seguire le conseguenze dei terremoti che hanno colpito l'Italia centrale. Ogni mese uno di noi visiterà la zona, incontrando coloro che sono disposti a condividere il loro lento ritorno alla normalità.
Un portfolio di immagini e storie sarà pubblicato sul giornale ogni mese, inoltre cercheremo di dare spazio sul nostro Journal a quelle storie che ci hanno particolarmente colpito.

Quando si percorre la strada che da Cossito va ad Amatrice, lo trovi sulla sinistra, dopo un piccolo ponte. E’ un boschetto ombroso, una macchia scura dopo le macerie color cenere del paese. Una sbarra sulla strada indica che là non si passa. Eppure nonostante tutto, il luogo è trai i più accoglienti di Amatrice. Una casetta in legno che funge da cucina e refettorio, vari alloggi nei container. Si respira un’aria di comunità forte, decisa, invincibile. Tutte le volte che ci siamo stati abbiamo trovato qualcuno a prendere un caffè o a pranzare: villeggianti senza casa, volontari di passaggio, vigili del fuoco, carabinieri, persino la ditta incaricata di rimuovere le macerie lungo la strada: si sono presentati in 8 per pranzare, avevano pensato che fosse un centro della Protezione Civile. Niente di più lontano. "Qui siamo in otto. Si cuoce a turno, chi passa lascia qualche provvista. Se volete la cotoletta impanata dovete andare più avanti. Qui si mangia quello che c’è. Se volete pranzare, ditecelo per tempo così ci organizziamo!"

Luciana, 63 anni, è uno dei 16 residenti di Cossito. Sono morti in 3. I più anziani sono andati via, nei resort sulla costa. E qui sono rimasti in 8. Dormono nei container, prima stavano nelle roulotte, prima ancora nelle tende donate dall’ong francese SOS Attitude. Ma quel bosco, acquistato anni prima dall’intero paese di Cossito, era come predestinato a diventare qualcosa più di un area picnic. Luciana lo lascia a intendere. “Il terreno ha 100 proprietari. Non appartiene a nessuno ed è di tutti. Non lo potremo mai vendere. E anche quando ci daranno i moduli in legno vogliamo che qui rimanga un casetta per ospitare quelli che qui avevano la seconda casa. Non immagini in quanti ci vengono a trovare!”

Qualcuno li ha definiti “Gli irriducibili di Cossito”, quasi denunciandone l’insistente presenza, come se voler restare a vigilare le proprie case - e le macerie - potesse essere un crimine. Per Luciana non ci sono mai stati dubbi, neppure la neve di gennaio li ha portati via. Anzi, i morti, gli sciacalli, le intemperie, sono stati motivo per non arrendersi. E’ andata vai qualche giorno soltanto adesso, un richiamo è stato più forte, quello della nipote appena nata. “Si sente sempre dire <Ma lo Stato dov’è?>. Lo Stato siamo noi, e allora non ci resta altro che rimboccarci le maniche e resistere”.

La prima storia può essere letta qui.